Definizioni e vantaggi della gestione della mobilità

La gestione della mobilità mira a ridurre la domanda di mobilità, in particolare il traffico individuale motorizzato. Ciò si ottiene riducendo il numero di spostamenti e/o modificando la ripartizione modale a favore di modalità di trasporto attive e pubbliche. La gestione della mobilità si basa in particolare su misure di promozione, incoraggiamento, informazione e comunicazione "morbide", insieme a misure infrastrutturali. La gestione della mobilità consente di influenzare la domanda di trasporto da una prospettiva globale, tenendo conto delle nuove forme di mobilità, degli sviluppi tecnologici e delle esigenze sociali.

Un concetto/piano di mobilità è un documento che contiene:

  1. un quadro di riferimento per lo sviluppo del progetto
  2. un'analisi della situazione attuale
  3. obiettivi di mobilità
  4. misure mirate per raggiungerli
  5. un concetto per il monitoraggio delle misure messe in atto
  6. un organigramma per l'implementazione

Questo documento può riferirsi a un sito o a un edificio, a un'azienda, a un'amministrazione o a un'organizzazione, oppure a un evento o a una struttura con un alto livello di utilizzo (ad esempio, impianti sportivi o per il tempo libero).

Un piano/concetto di mobilità presenta numerosi vantaggi:

  • migliorare il benessere e la salute delle persone interessate
  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici
  • ridurre il traffico motorizzato
  • ridurre il carico sui parcheggi
  • avere un impatto positivo sull'accettazione di un progetto o di un evento da parte dei residenti locali
  • garantire il buon funzionamento del settore della mobilità

Fase di elaborazione

Fase di implementazione

Fase di valutazione

Perché gli standard per i concetti di mobilità?

Sempre più comuni e cantoni richiedono lo sviluppo di concetti di mobilità nell'ambito delle procedure di autorizzazione edilizia o dell'organizzazione di grandi eventi (vedi base legale). In tale contesto, gli standard MMS forniscono un quadro metodologico chiaro per garantire un approccio efficiente allo sviluppo di tali concetti, pur mantenendo un approccio pragmatico e adattabile a contesti diversi.

Gli standard MMS fungono da riferimento per lo sviluppo coerente dei concetti di mobilità:

  • Come suggerimento per uno sviluppo coerente di questi concetti, dato che i requisiti legali non lo prevedono.
  • Per facilitare la procedura, che prevede fasi chiare e risultati definiti con precisione.
  • Favorire la mobilità sostenibile sviluppando misure che promuovano il passaggio ad altre modalità di trasporto. In questo modo, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici e alla riduzione del traffico motorizzato.

A chi sono rivolti gli standard MMS?

    • Autorità pubbliche (comuni, cantoni): per definire i requisiti di contenuto dei piani di mobilità richiesti.
    • Aziende, amministrazioni pubbliche, promotori immobiliari, imprese di costruzione, architetti: come guida per l'elaborazione di un piano/concetto di mobilità (o di specifiche per realizzarlo) e per anticipare le esigenze di mobilità degli utenti.
    • Organizzatori di grandi eventi e gestori di generatori di traffico (ad esempio, impianti sportivi o ricreativi): come guida per l'elaborazione di un piano/concetto di mobilità (o di specifiche per realizzarlo) e per garantire una mobilità fluida e limitare l'impatto sul traffico, aumentando così la loro accettabilità.

    Standard MMS per lo sviluppo di piani e concetti di mobilità

    Fase 1

    Fase 1

    Cond. quadro

    Definire l'organizzazione del progetto

    Compiti Obbligatori

    Nomina un responsabile di progetto incaricato del monitoraggio del progetto sotto gli aspetti tecnici e organizzativi (coordinamento dell'organo decisionale).

    Definisci un organo decisionale. Identificazione di un decisore o costituzione di un comitato di pilotaggio.

    Compiti Opzionali

    Crea un gruppo di lavoro / di monitoraggio a supporto del responsabile di progetto, riunendo i diversi attori (proprietari privati, sviluppatori, autorità, ...) / servizi chiave dell'azienda.

    Prodotto

    Organigramma di gestione del progetto

    Fase 2

    Fase 2

    Analisi

    Analizzare i fattori di influenza

    Compiti Obbligatori

    Valutare il contesto e le condizioni di accessibilità multimodale del luogo. Posizione geografica e integrazione nei sistemi di trasporto, qualità del servizio del TP, offerte di mobilità esistenti (compreso il parcheggio).

    Analizzare i tempi di percorrenza per tutti i mezzi in base agli scopi e alle origini/destinazioni pertinenti. Spostamenti casa-lavoro (che sono strutturanti), ma anche potenzialmente spostamenti professionali, visitatori/clienti, logistica, tempo libero, ecc.

    Analizzare le pratiche e/o i profili di mobilità attuali o desiderati. Quote modali degli utenti del sito (se il sito è attivo) o dei quartieri limitrofi in base agli scopi e alle ragioni associate (raccolta dei dati tramite sondaggio o utilizzo dei dati statistici) e, se necessario, per un nuovo sito, descrivere gli utenti target.

    Compiti Opzionali

    Valutare i bisogni di parcheggio (secondo le normative in vigore) e, se del caso, la generazione di traffico secondo gli standard VSS.

    Prodotto

    Raccolta di cartografie di analisi (ad esempio, piano di accessibilità, carte isocroniche,...) e grafici (cifrechiave, quote modali, …)

    Fase 3

    Fase 3

    Obiettivi

    Definire potenziali e obiettivi

    Compiti Obbligatori

    Derivare il potenziale teorico delle alternative all'automobile sulla base di un confronto tra accessibilità, tempi di percorrenza per tutte le forme di mobilità e restrizioni oggettive (orari, stagioni, ...)

    Determinare i campi d'azione prioritari: riduzione delle esigenze di mobilità, passaggio ad altri mezzi di trasporto, ottimizzazione dell'uso dell'auto, aumento dell'efficienza

    Definire gli obiettivi in base al campo d'azione esistente (confronto tra l'attuale comportamento di mobilità e il potenziale calcolato teoricamente) e ai campi d'azione prioritari definiti.

    Prodotto

    Elenco di obiettivi misurabili (ad esempio, potenziale di spostamento modale, riduzione delle emissioni di CO2)

    Fase 4

    Fase 4

    Misure

    Sviluppare e adottare un insieme di misure

    Compiti Obbligatori

    Sviluppare e adottare un insieme di misure (misure complementari / interdipendenti e che si rinforzano a vicenda, push e pull). Proporre almeno una misura per ogni tema chiave (gestione del parcheggio, incentivi all'uso di modalità alternative, comunicazione, gestione del progetto)

    Selezionare le misure da implementare. Il potenziale di efficacia delle misure deve corrispondere agli obiettivi fissati. Stimare i costi delle misure al fine di definire un budget preliminare. Allineare l'ambizione con le risorse disponibili.

    Definire le priorità delle misure e pianificarne l'attuazione. Definire le priorità delle misure e definire un calendario di attuazione. Presentare le fonti di finanziamento previste.

    Compiti Opzionali

    Organizzare un processo partecipativo. Animazione di workshop creativi con un panel rappresentativo di utenti (già presenti sul sito o destinati ad andarci)

    Prodotto

    Piano di misure che integra le modalità di attuazione (orizzonte temporale di attuazione, attori coinvolti, costi stimati, …)

    Fase 5

    Fase 5

    Monitoraggio

    Elaborare il concetto di monitoraggio e controllo dell'efficacia

    Compiti Obbligatori

    Definire gli indicatori e i metodi per la loro raccolta. Definire la frequenza del monitoraggio. Idealmente ogni anno e almeno ogni 3 anni.

    Compiti Opzionali

    Descrivere il processo di correzione in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. Impegno a seguire le misure di correzione da adottare.

    Prodotto

    Concetto di monitoraggio (che descrive le modalità e il contenuto dei bilanci ricorrenti)

    Fase 6

    Fase 6

    Gestione

    Organizzare il progetto per l'implementazione e l'esercizio

    Compiti Obbligatori

    Definire un responsabile della mobilità.

    Confermare l'organo decisionale. Identificazione dei decisori per la fase di esercizio.

    Compiti Opzionali

    Adeguare il gruppo di monitoraggio che raggruppa i diversi attori pertinenti per l'implementazione e il monitoraggio delle misure.


    Prodotto

    Organigramma di implementazione del progetto, se necessario, le specifiche per un responsabile della mobilità.

    Come si utilizzano gli standard MMS?

    • Una guida strutturata: gli standard MMS descrivono nel dettaglio le varie fasi della progettazione di un concetto o di un piano di mobilità di alta qualità.
    • Un approccio pragmatico: possono essere adattati alle caratteristiche specifiche di ogni progetto, pur garantendo un approccio armonizzato, rigoroso ed efficace.

    Scoprite subito gli standard MMS e date ai vostri piani e concetti di mobilità un approccio strutturato ed efficiente!

    Documenti


    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti il nostro utilizzo dei cookie.