Esempi

Qui trovate una lista di esempi realizzati recentemente da consulenti per la mobilità accreditati MMS, con informazioni dettagliate e supporto per l'attuazione.

Gestione della mobilità presso Nidum, Sempach

In un tranquillo quartiere residenziale del comune di Sempach si trova l’insediamento Nidum. L’offerta di mobilità comprende parcheggi per auto (1 posto auto per appartamento), nonché posti per moto e biciclette nel parcheggio sotterraneo e negli spazi esterni.

Un elemento innovativo è la stazione di mobilità dell’area, che mette a disposizione diversi veicoli in sharing direttamente sul posto. Ciò che è già conosciuto nei contesti urbani rappresenta una novità per una zona a carattere rurale come Sempach. Come incentivo all’utilizzo, ai residenti viene accreditato un credito per l’uso dei veicoli in condivisione. Le famiglie senza auto ricevono questo credito non solo al momento del trasloco, ma anche ogni anno sotto forma di pacchetto mobilità. Tale pacchetto include anche un buono per l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.

Blickfeld

Il Blickfeld di Horw (letteralmente campo visivo) è un'istituzione storica nell'agglomerato di Lucerna. Nato come casa per ciechi, oggi offre una casa e posti di lavoro protetti a persone con disabilità visive, fisiche e psichiche, nonché ad anziani bisognosi di assistenza. La maggior parte dei collaboratori proviene dalla regione circostante, creando così le condizioni ideali per una mobilità diversificata e sostenibile. Per questo, nella primavera del 2023 è stato introdotto un sistema di gestione della mobilità. Con contributi finanziari annuali alla mobilità, la possibilità di usufruire di una e-bike aziendale e regole di parcheggio chiare, si promuove l’uso di mezzi di trasporto sostenibili per gli spostamenti al lavoro.

Ente Ospedaliero Ensemble Hospitalier de la Côte (EHC)

Durante l’ampliamento della sede ospedaliera di Morges, l’Ensemble Hospitalier de la Côte (EHC) ha attuato misure di gestione dei parcheggi per i suoi collaboratori e visitatori. L’attuazione di un piano di mobilità multi-sito ha permesso di sostenere i cambiamenti apportati e di aiutare i collaboratori nell’ adattamento delle loro abitudini di mobilità. Questo ha permesso inoltre di offrire aiuti finanziari per l’uso dei trasporti pubblici, della bicicletta e degli spostamenti a piedi. Il modello ha inoltre consentito la gestione della distribuzione dei permessi di parcheggio, la creazione di una flotta di biciclette aziendali e di giustificare l’acquisto di un veicolo elettrico per gli spostamenti tra le sedi.

Stabilimento G&F Châtelain

Nell'ambito dello sviluppo delle proprie attività, lo stabilimento di Châtelain si è trovato ad affrontare problemi di mobilità, in particolare legati alla disponibilità di parcheggi. L’arrivo di nuovi collaboratori, la carenza di spazi e la volontà di impegnarsi nelle tematiche ambientali hanno indotto l’azienda ad attuare un piano di mobilità. L'attuazione di tale piano ha permesso di migliorare le condizioni di accesso al sito e di incoraggiare i collaboratori a scegliere modalità di trasporto più sostenibili, attraverso la gestione dei parcheggi, l'erogazione di sussidi per le modalità di trasporto sostenibili, i vantaggi offerti ai car pooler e l'attivazione di un servizio navetta.

Nota: le percentuali sono ricavate dalle prestazioni di mobilità richieste in fairmove. È possibile che alcune persone abbiano combinato diversi servizi di mobilità, il che significa che rientrano in più categorie.

Campagna di promozione della mobilità ciclabile Bikecoin della Città di Locarno

La Città di Locarno si impegna attivamente per promuovere la mobilità attiva e sostenibile. Nel corso del 2022 e del 2023 ha introdotto un nuovo modello d’incentivazione che ha ricevuto il sostegno dell’Ufficio federale dell’energia e del Fondo Clima Lugano Sud. Nel corso di due anni, ha organizzato due campagne Bikecoin, da aprile a ottobre, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro, offrendo un incentivo economico e un programma di incentivi alle aziende.

IBSA (Institut Biochimique SA)

Sostenibilità e innovazione sono valori importanti per IBSA. Con l’implementazione di un Piano di mobilità aziendale, costantemente aggiornato e legato alla realizzazione del Piano di quartiere entro il 2035, l’obiettivo è rendere la mobilità dei lavoratori sempre più sostenibile. A tale scopo, IBSA ha introdotto un’applicazione dedicata che offre servizi di navetta, promuove l'uso del trasporto pubblico, la mobilità attiva e condivisa nonché una nuova gestione dei posteggi destinati ai collaboratori.

Gestione della mobilità nell’area dell’ex fornace “Ziegeleipark”, Horw/Kriens

Il Ziegeleipark è una nuova area residenziale e commerciale situata sulla linea di confine tra Horw e Kriens, vicino alla vecchia fornace, ed è stato inaugurata nel 2023. L'area comprende 207 appartamenti, di cui circa il 20% è destinato agli studenti, vista la vicinanza con il Campus Horw, attuale sede della Hochschule Luzern e futura sede della pedagogische Hochschule. Il progetto è stato realizzato dalla fondazione di investimenti immobiliari Turidomus.

Capital Group, Ginevra (GE)

A seguito della decisione di unire i due uffici del centro di Ginevra, Capital Group ha sviluppato un piano di mobilità per evitare il traffico pendolare motorizzato e incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi, tenendo conto anche del ridotto numero di posti auto disponibili presso la nuova sede. Il piano include una misura particolare: il budget per forme di mobilità sostenibili, che offre così ai propri collaboratori una notevole flessibilità.

Viseca Payment Services SA

Sostenibilità e innovazione sono valori importanti per Viseca Payment Services SA. Con l'implementazione di un Piano di mobilità aziendale, costantemente aggiornato, l'obiettivo è quello di rendere la mobilità dei lavoratori sempre più sostenibile. Si collabora con Comune e aziende limitrofe per il mantenimento di un servizio navetta di collegamento al trasporto pubblico, sono state introdotte misure di promozione del trasporto pubblico e della mobilità lenta ed è in corso l'introduzione di una nuova gestione dei posteggi destinati ai collaboratori.

Gestione della mobilità nel quartiere Matteo di Kriens-Mattenhof

Il complesso residenziale e commerciale Matteo si trova direttamente presso la stazione della S-Bahn di Kriens-Mattenhof, nel polo di sviluppo economico di Lucerna Sud. Per consentire uno stile di vita senza auto, gli inquilini ricevono contributi annuali differenziati per il trasporto pubblico, le offerte di condivisione e il servizio biciclette, a seconda delle dimensioni dell'appartamento. Un fornitore di mobilità esterno si occupa della messa a disposizione dell'offerta di mobilità, della gestione dei pacchetti di mobilità e della comunicazione con gli inquilini. La gestione della mobilità ha avuto successo: il concetto iniziale prevedeva il 36% di famiglie senza auto. Nel 2022, questa cifra era già salita a oltre il 50%.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare, accetti il nostro utilizzo dei cookie.